Vai ai contenuti

Bacino 110% per serbatoi gasolio - SERBATOI GASOLIO EMILIANA SERBATOI

Salta menù
Il tuo unico fornitore di prodotti, servizi e tecnologie innovative per lo stoccaggio, l'erogazione, la gestione ed il controllo di carburanti, olii, lubrificanti, prodotti chimici, sostanze contaminanti e liquidi alimentari in totale sicurezza per persone e ambiente nel rispetto delle normative.
TuttoSerbatoi.com
Salta menù
serbatoi gasolio bacino contenimento
DECRETO 22 novembre 2017
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l'erogazione di carburante liquido di categoria C.

Il settore della distribuzione ed utilizzo del carburante ad uso privato è stato interessato dalle novità normative introdotte dal Decreto ministeriale del 22 novembre 2017 che è entrato in vigore il 5 Gennaio 2018.
Si tratta di un provvedimento che riguarda l’utilizzo dei contenitori-distributori mobili fino a 9 metri cubi destinati all’erogazione di carburanti di categoria C (gasolio) ad uso privato come i nostri TANK FUEL.

Dal Decreto Ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 285 del 06/12/2017, si evince che dalla data di entrata in vigore dello stesso i contenitori-distributori possono essere:
  • MONOPARETE metallica (come i nostri TANK FUEL con bacino al 110%) ma con bacino di contenimento al 110% della capacità geometrica del serbatoio e con tettoia di protezione o il nostro SECURBOX (box in lamiera zincata a copertura totale del Tank Fuel);
  • A doppia parete con entrambi i serbatoi in metallo;
  • A doppia parete con serbatoio esterno in materiale non metallico con classe A1 di reazione al fuoco;
  • A doppia parete con entrambi i serbatoi in materiale non metallico di classe A1 di reazione al fuoco;
  • A doppia parete con parete interna non metallica di classe A1 di reazione al fuoco ed esterna metallica.

Mentre in precedenza la possibilità di utilizzo era limitata alle sole attività di azienda agricola, cave, cantieri e autotrasporto, il nuovo Decreto amplia ed include l’installazione dei nostri
TANKFUEL, sempre nell’ambito dell’uso privato, a tutte le attività merceologiche.
Inoltre sarà possibile installare i contenitori-distributori mobili di carburante, per singola attività economica, sino ad un massimo di 45 metri cubi, ottenuti con contenitori-distributori (TANKFUEL) con capacità massima per singolo serbatoio di 9 metri cubi.
I nuovi Tank Fuel con bacino di contenimento al 110% sono stati sviluppati per adeguare la nostra offerta a quanto stabilito dal Ministero dell’Interno in materia di erogatori-distributori di carburante. Il decreto ministeriale del 22 novembre 2017, entrato in vigore il 5 gennaio 2018 dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha definito infatti i nuovi criteri del settore della distribuzione e utilizzo del carburante a uso privato; e, in particolare, aggiornandoli per quanto riguarda la produzione dei serbatoi metallici. Dalla normativa, che imprime una svolta senza dubbio storica al settore, si evince in primo luogo che gli erogatori-distributori metallici monoparete devono adesso possedere il bacino di contenimento con volume pari al 110% della capacità geometrica del serbatoio: un discorso che riguarda da vicino i nostri Tank Fuel, cisterne in acciaio al carbonio omologate per lo stoccaggio e l’erogazione di gasolio.
Se in precedenza il bacino era realizzato con capacità pari al 50% o al 100% del volume nominale del serbatoio, in seguito all’introduzione del recente provvedimento ministeriale il bacino stesso deve prevedere necessariamente una capacità del 110%. Oltre alla presenza di quattro zanche di ancoraggio al terreno e dello sfiato ad altezza di 240 centimetri dal calpestio.
Di conseguenza la linea Tank Fuel di Emiliana Serbatoi è stata “ridisegnata” e adeguata a tutte le capacità esistenti, ovvero 490, 1.000, 1.300, 2.400, 3.000, 5.000, 6.000, 7.000 e 9.000 litri, rinnovando e rilanciando – in aderenza alle normative italiane – un prodotto che da anni rappresenta uno dei nostri principali successi.
Il provvedimento ministeriale del 22 novembre 2017 amplia inoltre e include l’installazione dei Tank Fuel, sempre nell’ambito dell’uso privato, a tutte le attività merceologiche; mentre in precedenza la possibilità di utilizzo era limitata alle sole attività di azienda agricola, cave, cantieri e autotrasporto. In buona sostanza per acquistare e utilizzare un Tank Fuel sarà sufficiente possedere una partita Iva. In più, osserva il decreto, sarà possibile installare gli erogatori-distributori di carburante, per singola attività economica, sino a un massimo di 45 metri cubi ottenuti con cisterne (appunto i Tank Fuel) con capacità massima per singolo serbatoio di 9.000 litri.

Per tutti i riferimenti normativi riportiamo il link al DM 22/11/17 al sito della Gazzetta Ufficiale:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/06/17A08114/sg

Qui il link al sito dei testo coordinato dei Vigili del Fuoco:
http://www.vigilfuoco.it/allegati/PI/RegoleTecnicheXAttivita/COORD_DM_22_11_2017.pdf


Point Service
PI 02770770960 - info@point-service.net
Distributori e depositi di carburanti ad uso privato a norma di legge - Serbatoi da interro o esterni
Serbatoi trasportabili -
Pompe di erogazione -
Sistemi elettronici di gestione controllo rifornimenti
Serbatoi in Acciaio INOX e Polietilene per ogni uso - Bonifiche e consulenze tecniche e legislative


PI 02770770960 - info@point-service.net
Torna ai contenuti